A.N.M.I.R.S.
Associazione
Nazionale Medici Istituti Religiosi Spedalieri
![]() |
XXX Congresso Nazionale
Conegliano, 27 settembre 2001
Treviso, 28-29 settembre 2001
· Il ruolo degli Ospedali Religiosi in una Sanità che cambia
· Corso di Oncoematologia
· Corso di Angiologia
Organizzazione: SEZIONE
ANMIRS
Ospedale "De Gironcoli" - Conegliano (TV)
A.N.M.I.R.S.
Associazione
Nazionale Medici Istituti Religiosi Spedalieri
XXX Congresso
Nazionale
Presidente: Dott. Giancarlo Donati
Organizzazione: Sezione
A.N.M.I.R.S.
Ospedale "De Gironcoli"
Conegliano (TV)
Segreteria Scientifica:
Dott. Pier Ferruccio Ballerini
Responsabile Unità Operativa di
Oncoematologia
Dott. Giancarlo Donati
Primario Divisione Medica I
Dott. Antonio Sacchetta
Primario Divisione Medica II
Dott. Corrado
Zambon
Responsabile Modulo Angiologia
Ospedale "De Gironcoli"
Conegliano (TV)
Tel. 0438.65.41.11 - Fax 0438.62.896
Dott. Renato
Cipolletta
Segretario per l'Attività Scientifica A.N.M.I.R.S.
Segreteria A.N.M.I.R.S.:
Via Costantino Morin, 45 - 00195 Roma
Tel. 06.37.51.40.89 -
06.37.35.32.09
Fax 06.37.51.41.09 - 06.37.35.08.80
http://www.anmirs.it/
e-mail: mailto:info@anmirs.it
Segreteria Organizzativa:
FEDRA
Congressi S.a.s.
Via Achille Barilatti, 61 - 00144 Roma
Tel.
06.52.24.73.28 - Fax 06.52.05.625
www.fedracongressi.it
e-mail: info@fedracongressi.it
CON IL PATROCINIO
DI:
Ministero della Sanità
Regione Veneto
Provincia di
Treviso
Ordine dei Medici di Treviso
Azienda ULSS 7 - Veneto
Comune di
Conegliano
S.I.A.P.A.V.(Società Italiana di Angiologia e Patologia
Vascolare)
S.I.E.(Società Italiana di Ematologia)
Istituto Suore Maria
Consolatrice
-Aldinucci D. | Nucleo di Ricerca Clinica e Laboratoristica in Ematologia; Centro di Riferimento Oncologico(CRO) - Istituto Nazionale Tumori, IRCCS - Aviano (PN) |
-Andreozzi G. M. | Direttore U. O. Angiologia - Az. Ospedale - Padova |
-Ballerini P. F. | Responsabile Nucleo Ematologico Operativo; Ospedale "De Gironcoli", Conegliano (TV) |
-Camporese G. | U. O. Angiologia - Az. Ospedale - Padova |
-Carbone A. | Direttore Divisione di Anatomia Patologia e Direttore Scientifico Centro di Riferimento Oncologico - Istituto Nazionale Tumori, IRCCS - Aviano (PN) |
-D'Angelo A. | . Direttore U.O. Medicina - Ospedale Buccheri La Ferla-Fatebenefratelli-Palermo |
-Ganassin L. | Direttore U. O. Chirurgia Vascolare, Az. Osp. - Treviso |
-Gattei V. | Responsabile Nucleo di Ricerca Clinica e Laboratoristica in Ematologia; Centro di Riferimento Oncologico - Istituto Nazionale Tumori, IRCCS - Aviano(PN) |
-Gherlinzoni | Responsabile Ematologia; Az. Ospedale - Treviso |
-Gloghini A. | Divisione di Anatomia Patologica, Responsabile della Struttura Semplice di "Immunoistochimica diagnostica e patologia molecolare"; Centro di Riferimento Oncologico - Istituto Nazionale Tumori, IRCCS - Aviano (PN) |
-La Sala A. | Ematologia; IRCCS Ospedale "Casa Sollievo della Sofferenza", S. Giovanni Rotondo (FG) |
-Maccioni A. | Direttore U.O. Medicina - Ospedale -Conegliano(TV) |
-Mancinelli P. | Direttore U.O. Radiologia - Az. Ospedale - Pordenone |
-Martini R. | U. O. Angiologia- Az. Osp. di Padova |
-Mazzarolo G. | U.O. Chirurgia, Osp. "De Gironcoli", Conegliano (TV) |
-Michieli M. | Divisione di Oncologia Medica, Responsabile Trapianto di Midollo Osseo, Centro di Riferimento Oncologico, Istituto Nazionale Tumori, IRCCS - Aviano (PN) |
-Nardi A. | U.O Chirurgia, Osp. "De Gironcoli", Conegliano (TV) |
-Patelli G. | Primario Chirurgo - Conegliano(TV) |
-Russo A. | Responsabile Day-Surgery, Osp. "De Gironcoli", Conegliano (TV) |
-Sacchetta A. | Direttore U. O. Medicina 2°, Osp. "De Gironcoli", Conegliano (TV) |
-Salmistraro G. | Unità Operativa Angiologia - Az. Osp. di Padova |
-Salvagno L. | Direttore Unità Operativa Oncologia, Vittorio Veneto (TV) |
-Scomparin M. A. | Unità Operativa Angiologia - Az. Osp. di Padova |
-Verlato F. | Unità Operativa Angiologia - Az. Osp. di Padova |
-Zagonel V. | Direttore Dipartimento di Oncologia e U.O. Oncologia, Ospedale FBF, Isola Tiberina, Roma |
-Zambon C. | Responsabile Modulo Angiologia Medica, Osp. "De Gironcoli", Conegliano (TV) |
-Zanatta N. | U.O. Medicina - Ospedale - Vittorio Veneto(TV) |
Giovedì 27
settembre
Ore 9.30/13.00 XIII
Assemblea Generale del Fondo Pensione
Presso il Centro Congressi del
Relais Monaco a Ponzano
Elezioni per il rinnovo del Consiglio di
Amministrazione
Ore 15.00 Congresso
Nazionale dei Delegati ANMIRS
Relazione del Segretario Nazionale (D.
Menichella)
Relazione del Segretario per l'Attività Scientifica (R. Cipolletta)
Relazione del Segretario Organizzativo (D. Grisafi)
Ore 17.00 Trasferimento in pullman a Conegliano.
Ore 18.00 Cerimonia
Inaugurale presso "La Nostra Famiglia" di
Conegliano.
Saluto delle
Autorità.
Tavola Rotonda:
"Il
Ruolo dell'Ospedalità Religiosa in una Sanità che cambia".
Presentazione:
Prof. A. Mattioni
Ordinario di Diritto Costituzionale- Università Cattolica
(Milano)
Moderatore: Prof. P. L.
Corbella
Esperto di Amministrazione Sanitaria (Monza)
Interverranno:
Dott. R.
D'Ari - Direttore Dipartimento per l'ordinamento sanitario, la ricerca e
l'organizzazione del Ministero della Sanità
Avv. F. Gava - Vicepresidente
Regione Veneto, Assessore alla Sanità
Dott. Fra' P. Cicinelli - Presidente
Nazionale ARIS
Dott. D. Menichella - Segretario Nazionale
A.N.M.I.R.S.
Suor Vittoralma Comaschi - Delegata ARIS aspetti giuridici sez.
Ospedali Classificati
Ore 21.00 Cena Inaugurale
presso il Castello Brandolini a Cison di Valmarino
Venerdì 28 settembre
CONGRESSO NAZIONALE DEI DELEGATI ANMIRS
Ore 9-13 Continuazione dei lavori
Ore 13.15 Colazione di lavoro
Ore 15-18 Continuazione dei lavori
Ore 18.00 Termine dei lavori
Ore 18.30 Trasferimento a Venezia
Ore 21.00 Cena di Gala a "Palazzo Pisani-Moretta" sul Canal Grande
Sabato 29
settembre
Sala A
LINFOMI
NON-HODGKIN
Presidente: A. Carbone (Aviano)
I Sessione Moderatori: V. Zagonel (Roma), P.F. Ballerini (Conegliano)
Ore 9.00 Inquadramento
classificativo dei linfomi non-Hodgkin
A. Carbone (Aviano)
Ore 9.20 Significato
diagnostico della caratterizzazione biopatologica dei linfomi non-Hodgkin
A.
Gloghini (Aviano)
Ore 9.40 Diagnostica
molecolare e citometrica; malattia minima residua
V. Gattei
(Aviano)
Ore 10.00 Linfomi
non-Hodgkin ad alto grado di malignità
L. Salvagno (Vittorio
Veneto)
Ore 10.20 Discussione generale
Ore 11.00 Coffee break
II Sessione Moderatori: A. Carbone (Aviano), L. Salvagno (Vittorio Veneto)
Ore 11.30 Linfomi
non-Hodgkin a basso grado di malignità
P.F. Ballerini (Conegliano)
Ore 12.00 Linfomi
non-Hodgkin nell'anziano
V. Zagonel (Roma)
Ore 12.30 Terapia ad alte
dosi nel trattamento dei linfomi non-Hodgkin. Attualità in tema di biologia e
terapia
D. Aldinucci (Aviano), M. Michieli (Aviano)
Ore 13.15 Colazione di lavoro
III
Sessione
Moderatori: F. Gherlinzoni (Treviso), A. La Sala
(San Giovanni Rotondo)
Ore 15.00 La terapia
antibiotica nei pazienti con linfomia non-Hodgkin
A. D'Angelo
(Palermo)
Ore 15.20 Presentazione e discussione di casi clinici di linfomi non-Hodgkin con la partecipazione dei Relatori del mattino.
IV Sessione Moderatori: M. Michieli (Aviano), M. Boccalon (Conegliano)
Ore 17.30 Comunicazioni libere sul tema
Ore 18.30 Fine dei
lavori
Sala B
VIII INCONTRO CONEGLIANESE DI ANGIOLOGIA
Presidente: G.M. Andreozzi (Padova)
Nuovi aspetti in patologia arteriosa
I Sessione Moderatori: A. Sacchetta (Conegliano), L. Ganassin (Treviso)
Ore 9.00 Identificazione
dei pazienti a rischio di ischemia cerebrale
F. Verlato (Padova)
Ore 9.20 Il follow-up dei
pazienti con arteriopatia dei TSA
C. Zambon (Conegliano)
Ore 9.40 Chirurgia
carotidea nell'ottuagenario: nostra esperienza
G. Mazzarolo
(Conegliano)
Ore 10.00 La PTA
carotidea: indicazioni e limiti
P. Mancinelli (Pordenone)
Ore 10.20 Discussione
Ore 11.00 Coffee break
II Sessione Moderatori: G. M. Andreozzi (Padova), G. Patelli (Conegliano)
Ore 11.30 Il management
diagnostico delle AOP
G. Salmistraro (Padova)
Ore 11.50 Novità in tema
di rivascolarizzazione chirurgica nell'ischemia critica degli arti
inferiori
L. Ganassin (Treviso)
Ore 12.10 Il management
angiologico nell'ischemia critica degli arti inferiori
R. Martini
(Padova)
Ore 12.30 Discussione
Ore 13.15 Pranzo di lavoro
Problemi aperti e/o irrisolti in flebologia
III Sessione Moderatori: G. M. Andreozzi (Padova), A. Maccioni (Conegliano)
Ore 15.00 Novità nel
management della malattia tromboembolica venosa
G. Camporese
(Padova)
Ore 15.20 La malattia
tromboembolica venosa come fattore predittivo e/o complicanza di neoplasia
A.
Sacchetta (Conegliano)
Ore 15.40 Management
dell'insufficienza venosa cronica
M.A. Scomparin (Padova)
Ore 16.00 La chirurgia
emodinamica conservativa delle varici degli arti inferiori
A. Nardi
(Conegliano)
Ore 16.20 L'innesto
cutaneo nel trattamento dell'ulcera flebostatica
A. Russo
(Conegliano)
Ore 16.50 Discussione
IV Sessione Moderatori: N. Zanatta (Vittorio Veneto), C. Zambon (Conegliano)
Ore 17.30 Comunicazioni libere su temi angiologici
Ore 18.30 Fine dei lavori
CORRISPONDENZA
Dovrà essere inviata alla SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fedra Congressi S.a.s.
Via Achille Barilatti, 61 - 00144 Roma
Tel. 06.52.24.73.28 - Fax 06.52.05.625
www.fedracongressi.it
e-mail: info@fedracongressi.it
SEDE
La cerimonia inaugurale si svolgerà presso la Sala Congressi dell'Istituto "La Nostra Famiglia", Via Carta Alta, 37 - 31015 - Conegliano (TV) (tel. 0438.41.41)
I Lavori Congressuali si svolgeranno presso l'Hotel Relais Monaco
Via Postumia, 63 - 31050 - Ponzano Veneto (TV)
Tel.0422.96.41 - Fax 0422.96.45.00
COLLEGAMENTI
La sede congressuale è raggiungibile:
In auto: Autostrada A27 Venezia - BellunoIn treno: Stazione ferroviaria Treviso: 10 Km dal Centro Congressi del Relais Monaco
In aereo: Aereoporto "Marco Polo" di Venezia: 30 km dal Centro Congressi del Relais Monaco
DOTAZIONI TECNICHE
Diapositive: 5 x 5 (35 mm)
in singola o in doppia
Lavagna luminosa
Videoproiezione da PC: è prevista
per tutti i sistemi in base alle richieste pervenute.
Consegna diapositive:
almeno 2 ore prima al Centro Slides
ISCRIZIONI
·L'iscrizione ai Corsi è gratuita ma obbligatoria e comprende:
-kit congressuale
-coffee break
-attestato di partecipazione
N.B. L'eventuale partecipazione alla colazione di lavoro richiede una quota di Lire 65.000Per iscriversi al Congresso è necessario inviare o faxare l'allegata SCHEDA DI ISCRIZIONE debitamente compilata.
E.C.M.(Educazione
Continua in Medicina)
Il 30° Congresso Nazionale A.N.M.I.R.S. è stato
inserito nella lista degli eventi da valutare da parte dell'apposita Commissione
Nazionale E.C.M. per l'erogazione dei crediti formativi. L'eventuale conferma e
le modalità saranno rese note non appena se ne avrà comunicazione dal Ministero
della Sanità.
PROGRAMMA SOCIALE E
PER GLI ACCOMPAGNATORI
Giovedì 27 settembre
Ore 21.00 Cena
Inaugurale - Castello Brandolini (Cison di Valmarino)
Venerdì 28 settembre
Gita a Maser e ad Asolo (compreso il pranzo) L. 65.000
Ore 21.00 cena
di Gala - Palazzo Pisani-Moretta (Venezia) L. 150.000
Sabato 29
settembre
Gita a Venezia ed Isole (compreso il pranzo) L. 150.000
Ore
21.00 Cena Sociale - Hotel Relais Monaco (Treviso) L. 120.000
Per chi volesse partecipare al programma completo, comprese gite, la quota forfettaria è di L.400.000.
Le prenotazioni relative
al "Programma Sociale e per gli accompagnatori" saranno accettate entro i limiti
di prefissate disponibilità.
Gli iscritti al Congresso e gli accompagnatori
per i quali risultino le prenotazioni delle quote, all'atto della registrazione
riceveranno un coupon di partecipazione che dovrà essere esibito
all'ingresso.
MOSTRA TECNICO-SCIENTIFICA
Nel corso del Congresso i partecipanti sono invitati a visitare l'esposizione di prodotti farmaceutici ed apparecchiature medicali all'interno dell'Hotel Relais Monaco.
ATTESTATI DI
PARTECIPAZIONE
Al termine dei lavori verranno rilasciati, su richiesta, gli attestati di partecipazione a tutti coloro regolarmente registrati al Congresso
PRENOTAZIONI
ALBERGHIERE
Singola | Doppia uso singola | Doppia | Suite | |
Hotel Ca' del Galletto | 250.000 | 310.000 | 370.000 | |
Hotel Carlton | 210.000 | 270.000 | 340.000 | 370.000 |
Hotel Al Foghér | 170.000 | 200.000 | 270.000 |
Tariffe per notte incluse prima colazione a buffet, tasse e servizio
La prenotazione presso altri Hotel è libera e dovrà essere effettuata a cura del partecipante al Congresso.
Le
iscrizioni e le prenotazioni alberghiere dovranno pervenire entro e non oltre
il 20 AGOSTO 2001 al seguente indirizzo:
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA XXX CONGRESSO NAZIONALE ANMIRS:
FEDRA Congressi S.a.s.
Via Achille Barilatti, 61 - 00144
Roma
Tel. 06.52.24.73.28 - Fax
06.52.05.625
www.fedracongressi.it
e-mail: info@fedracongressi.it
USARE LA
SCHEDA ALLEGATA
CANCELLAZIONI
Programma sociale e per
gli accompagnatori
Eventuali cancellazioni dovranno pervenire per iscritto
alla Segreteria Organizzativa entro il 10 Settembre 2001.
Qualora la
cancellazione venga effettuata entro tale data verrà restituito l'80%
dell'intero importo. Oltre tale data non sarà possibile alcun
rimborso.
Prenotazioni
alberghiere
Eventuali cancellazioni dovranno pervenire per iscritto alla
Segreteria Organizzativa entro il 10 Settembre 2001.Oltre tale data verrà
trattenuto l'importo corrispondente ad una notte per ogni camera
prenotata.
MODALITA' DI
PAGAMENTO
1. Assegno circolare o bancario non trasferibile intestato a FEDRA Congressi S.a.s.
2. Bonifico bancario sul c/c n° 710/01/094 intestato a FEDRA Congressi S.a.s. presso la Banca Popolare Commercio e Industria - Ag. 94 - L.go Trionfale, 11 - 00195 Roma - ABI 5048 - CAB 3206
3. Carte di credito: VISA, MasterCard, Eurocard, Diners Club International, American Express.
FATTURE E
RICEVUTE
Entro i tempi tecnici strettamente indispensabili la Segreteria Organizzativa rilascerà regolare fattura per ogni pagamento effettuato.
N.B. PUBBLICAZIONE
Tutte le Relazioni e le
Comunicazioni verranno pubblicate su "Impegno Ospedaliero", rivista dell'ANMIRS,
recensita da Excerpta Medica, nell'apposito numero che sarà distribuito ai
Congressisti. Se perverranno alla Fedra in ritardo saranno comunque pubblicate
nel numero successivo.